PALMI Incontro sulla donazione del sangue del cordone ombelicale venerdì 20 novembre
- Categoria: Reggio Calabria

Anche il Comitato regionale del Cip ha ricevuto dal Dipartimento dello Sport della Regione Calabria la comunicazione che per mancanza di risorse finanziarie non può essere accolta la richiesta di contributo a sostegno di un progetto finalizzato all’attività sportiva per disabili. A renderlo noto è il presidente del Cip calabrese, Fortunato Messineo. “Già in passato – precisa il maestro dello sport - i fondi messi a disposizione erano esigui, tant’è che i pochi interventi messi in atto sono stati di entità irrisoria rispetto all’impegno profuso dalle associazioni e dagli enti sportivi preposti alle attività promozionali ed agonistiche”.
REGALIAMO UN SORRISO arriva alla conclusione. Il progetto promosso, per il secondo anno consecutivo, dall’Associazione Differenziamoci Differenziando, ha avuto grande successo, grazie alla collaborazione fornita da diverse realtà sul territorio nel raccogliere una grandissima quantità di tappi colorati. Dalla vendita di questi tappi si è ricavato un piccolo contributo che, a conclusione di una votazione on-line su uno dei principali social network, è stato destinato ai Pagliacci Clandestini per “Regalare un Sorriso”, attraverso le loro attività, a chi ha bisogno o a chi si trova in situazioni di disagio.
Nella struttura che l'Amministrazione comunale di Palmi ha dato in gestione alla Parrocchia del Rosario sita in via Ibico, si è tenuta una interessante manifestazione sulla problematica del "Gender" in attesa della programmata manifestazione che si svolgerà a Roma a Piazza San Giovanni domani sabato 20 giugno per promuovere il diritto dei bambini a crescere con mamma e papà e per la difesa della famiglia naturale dall'assalto cui è sottoposta da tante forze politiche sia parlamentari che extraparlamentari e che sta avanzando in maniera sempre più preoccupante nelle scuole.
Grazie allo stimolo e all’impegno di diverse sensibilità personali, e alla constatazione che molte siano ancora le “barriere” che ostacolano la libera espressione ed il “movimento” di tante persone nella nostra città, nasce la volontà di costruire un’iniziativa sul tema della lotta alla presenza di “barriere” culturali ed architettoniche.