Giovedi', 28 Marzo 2024
 
    Instagram         
 
Logo Unieuro Bagnara Calabra
 
Crema e CioccolatoBacco - Def 

BAGNARA Domenica alla SOMS la rappresentazione shakespeariana del “Riccardo III”

1-locandina riccardo III1-locandina riccardo III“Un cavallo! Un cavallo! il mio regno per un cavallo!”. Queste sono le ultime parole di Re Riccardo, archetipo dell’uomo machiavellico, disposto ad uccidere tutti quelli che incontra per la sua strada pur di arrivare al trono d’Inghilterra. Shakespeare dipinse questo personaggio in modo che anche con le forme del suo corpo rappresentasse l’oscenità che alberga nella mente e nel cuore di chi sta al potere e dedica la sua vita ad esso.

Riccardo non ha alcun lato della sua persona che non rispecchi questo lato oscuro della mente umana, unico suo pregio sembra essere il coraggio di affrontare tutte le situazioni in prima persona, rimasto nella storia infatti come ultimo monarca inglese a morire sul campo di battaglia. Anche questo suo aspetto però viene contraddetto dalla celebre frase sopra citata, dinanzi alla morte infatti Riccardo è disposto a donare tutto quello che ha conquistato con il sangue, pur di fuggire e salvarsi la vita.  La Languages All Together decide di mettere in scena quest’opera per celebrare il quattrocentesimo anniversario del bardo inglese perché particolarmente illuminante sulla situazione politico/sociale di questo periodo. La rivisitazione del Riccardo III infatti mette in luce diverse assonanze fra la personalità del re tiranno con quella dei leader politici attuali per permettere all’opera shakespeariana di far luce sul mondo che ci circonda anche dopo 400 anni dalla sua morte. Domenica 21, alla Società Operaia di Mutuo Soccorso, alle ore 22.00, ci sarà la “prima”. Già, perché per i pochi posti disponibili, lunedì 22 ci sarà la replica. I giovani attori in erba saranno Gabriele Laponte, Roberta Carbone, Nazario Barbara, Greta D’Aspromonte, Giusy Ocello, Arnolda Qosja e Gianluca Laponte, la musica e il suono saranno curati da Biagio Laponte e la regia di Gregorio Ocello.

Vincenzo Laurendi